Storie da guardare
Storytelling
Comunicare con immagini narranti
Avere vissuto la nascita e lo sviluppo, tuttora in divenire, di una mia accesa disposizione verso la narrazione per immagini è un privilegio e una fortuna.
È una ricerca continua di punti di vista che, da un’angolazione all’altra e tramite la miriade di soggetti che dappertutto fotografo, diventano poi dei punti di vita. Sui quali posso quindi far scorrere – dal mio occhio a quello degli altri – storie e vicende vere, degne di essere tramandate per l’unicità dell’esperienza di cui sono custodi.
Ne deriva, così, che la mia fotografia si trovi a suo agio nell’esprimersi anche in forme articolate di storytelling. Diventando parte attiva di un sistema di linguaggi differenti che, integrandosi a vicenda, costruiscono un modo mirato di comunicare per mezzo di racconti.
Ogni mio scatto, allora, porta la sua vivida maniera di narrare a questa avvolgente forma di comunicazione, dando visibile eloquenza ai diversi elementi e significati che contribuiscono alla sua composizione: dalle parole scritte o parlate fino a espressioni audio-video, dalle arti visive sino ad altri elementi multimediali.
Che si tratti, dunque, di mostrare storie di realtà personali e aziendali od organizzative, in cui la vita di uno o più individui riverbera di temi esemplari, lo scopo del mio storytelling fotografico è quello di impaginarle con nitida sottigliezza di spaziature e piani, creando vedute in cui risuona sempre un’aria aperta alla realizzazione di se stessi.
Nel tempo, nello spazio e nel giro di sogni che si ha dentro.
La mia fotografia
è relazione
per richiedere le informazioni.
Oppure