Il costo del fotografo per il matrimonio è da considerare se gli sposi desiderano un servizio fotografico di qualità per il loro giorno speciale. Per valutare correttamente il prezzo, però, occorre sapere bene fin dall’inizio cosa è incluso nel costo delle foto e cosa no.
Nella mia esperienza di fotografo di matrimoni, soprattutto nelle principali location di Matera e Potenza, propongo sempre un incontro con i futuri sposi. Si tratta di un momento importante, che serve per conoscerci a vicenda e discutere in modo approfondito come gestisco il servizio fotografico.
In questo articolo, voglio quindi raccontare quali sono i servizi normalmente inclusi nel mio preventivo per le foto di matrimonio, in Basilicata ma non solo.
1 – Cosa comprende un servizio fotografico?
Il servizio fotografico di matrimonio che propongo comprende:
- Il reportage sul campo, ovvero il tempo effettivo in cui il fotografo documenta l’evento (che può variare molto da matrimonio a matrimonio).
- Il photo editing, ovvero la scelta finale delle fotografie per costruire uno storytelling efficace del matrimonio.
- La postproduzione, ovvero lo sviluppo dei file digitali con la gestione del color grading finale.
- La produzione del libro matrimoniale con circa 150 foto, se richiesto dagli sposi.
2 – Quanto costa un servizio fotografico e cosa include?
Come spesso accade, la risposta è… dipende! Il costo di un fotografo di matrimonio varia a seconda di alcuni parametri. Nel mio caso valuto:
- Le ore di reportage sul campo. Il servizio può comprendere la preparazione degli sposi, il rito, le foto di coppia e la festa, ma non è detto che tutti gli sposi vogliano documentare per forza ciascuno di questi momenti. Da parte mia mi adatto alle richieste e propongo un preventivo che parte da una base oraria di 4 ore, 8 ore o giornata intera.
- Le ore extra. Se il servizio fotografico del matrimonio si protrae oltre il pacchetto di ore stabilite, come a volte accade, nel preventivo propongo sempre un costo orario extra da poter aggiungere.
- Il secondo fotografo. Normalmente lavoro da solo, ma se la situazione lo richiede o se gli sposi lo desiderano, posso prevedere nei costi foto per i matrimoni la presenza di un secondo fotografo di fiducia.
- Il libro matrimoniale. Nel costo fotografo matrimonio posso ovviamente prevedere la produzione del libro matrimoniale con la selezione di foto che raccontano l’evento: un prodotto sempre più richiesto dagli sposi, ma non obbligatorio da realizzare.
- La distanza del luogo del matrimonio. Pur essendo un fotografo di matrimoni che vive in Basilicata, mi capita spesso di seguire eventi anche al di fuori delle province di Matera e Potenza. Di solito, fino a 150 km di distanza non chiedo costi extra per le spese di viaggio, e faccio andata e ritorno in giornata. Oltre i 150 km, chiedo invece un rimborso per il carburante (o biglietto aereo) e un pernottamento in B&B se necessario.
In generale, preferisco sempre parlare direttamente con i futuri sposi dei miei costi come fotografo di matrimoni. Ma come si può già vedere, il listino che propongo è modulabile: ogni coppia può quindi costruirsi il proprio preventivo e farsi un’idea precisa dei costi a seconda dei servizi richiesti senza sgradite sorprese.
3 – Quanto costa un album matrimoniale?
Una piccola precisazione prima di tutto: album e libro matrimoniale sono due prodotti differenti! Nell’album le foto vengono incollate alle pagine, mentre nel libro vengono rilegate le stampe incollate con un’anima di rinforzo. Chiarito questo aspetto, quando parliamo di foto di matrimoni, anche il costo dell’album o del libro matrimoniale può variare.
Incidono infatti sui costi dei parametri come la scelta della carta e le dimensioni dell’album o del libro. Per semplificare le cose, io ho deciso di proporre un solo tipo di prodotto: un libro matrimoniale con stampa delle foto su carta fotografica Luster (né lucida né matte), e con misura 35 x 25 chiuso. Gli sposi possono tuttavia scegliere il tipo di copertina e il suo materiale.
4 – Quanto tempo prima prenotare il fotografo per il matrimonio?
Il mio è un piccolo studio fotografico e solitamente prendo le prenotazioni da un anno fino a otto mesi prima. Non accetto mai più di un servizio in una sola giornata, quindi seguo sempre gli sposi in esclusiva nel giorno concordato (a differenza di grandi studi fotografici che riservano più matrimoni nello stesso giorno senza dare certezza di chi sarà il fotografo scelto per seguire l’evento).
5 – Cosa chiedere ad un fotografo per il matrimonio?
Il costo delle foto non è l’unico parametro per scegliere il fotografo. Certamente è importante rispettare il proprio budget, ma per compiere la scelta giusta occorre valutare il costo del fotografo di matrimoni in una cornice più ampia. Per esempio, oltre a quali servizi sono inclusi nel prezzo, è fondamentale conoscere lo stile del fotografo, la sua esperienza, la sua conoscenza dei luoghi, ma anche capire se il rapporto a pelle è quello giusto. Per sapere quali sono i principali aspetti da valutare nella scelta, potete leggere il mio articolo dedicato a come scegliere un fotografo di matrimonio e cosa chiedere.