Come scegliere il fotografo di matrimonio, cosa chiedere

Come scegliere il fotografo di matrimonio, cosa chiedere

Home 9 Wedding 9 Come scegliere il fotografo di matrimonio, cosa chiedere

Empatia, stile fotografico, esperienza, budget: i criteri per scegliere il fotografo di matrimonio sono molti e diversi. In questo articolo, voglio dare un po’ di consigli per gli sposi che intendono celebrare il loro sì in Basilicata, dove principalmente lavoro come fotografo di matrimoni. Allo stesso tempo, voglio raccontare il mio modo di intendere questa professione, che mi occupa e mi appassiona ormai da moltissimi anni.

Ho scritto “empatia” come prima cosa, e non a caso! Il fotografo di matrimoni è infatti chiamato a un compito delicato. Rimane con gli sposi per molte ore e racconta per immagini un giorno importantissimo, dunque il rapporto a pelle è un fattore cruciale nella scelta. Io, per esempio, tengo molto a conoscere in anticipo gli sposi, di persona o attraverso videochiamate, per parlare della loro storia, delle loro idee e aspettative per il giorno del matrimonio, fornendo anche eventuali consigli.

Parlare con gli sposi prima del matrimonio è fondamentale, non solo per conoscersi, ma anche per dipanare tutti i dubbi e chiedere le informazioni necessarie per scegliere il fotografo. Di seguito, ecco le dieci domande principali da porre, con le mie personali risposte.

1 – Qual è il tuo stile fotografico?

Un criterio cruciale per la scelta del fotografo di matrimonio è lo stile fotografico, che deve essere in linea con il gusto e la personalità degli sposi. Per quanto mi riguarda, le mie fotografie di matrimonio sono in gran parte realizzate in stile fotogiornalistico, tuttavia amo includere una piccola percentuale di ritratti staged. Lo storytelling finale che ne deriva è quindi un prodotto ibrido tra il racconto genuino dell’evento e alcuni momenti in cui la fotografia è più studiata.

Per fare un esempio pratico, il capitolo della festa difficilmente consente fotografie guidate ma si presta bene alla realizzazione di un vero e proprio reportage. Come fotografo di matrimoni, tendo a dare molta libera interpretazione a questo momento  utilizzando grandangoli e fotografie ravvicinate per cogliere l’atmosfera e le espressioni delle persone. Pur trovandomi in questo modo al centro dell’azione, cerco sempre di essere discreto e non invadente.

Il momento con maggiore scambio tra fotografo e sposi è invece quello della fotografia di coppia. Qui, sebbene gli sposi interagiscano tra loro, preferisco dare dei consigli per migliorare la composizione generale degli scatti durante la passeggiata. Questo mi permette di catturare momenti romantici ed emozionanti che riflettono la personalità dei protagonisti.

Per le mie fotografie di matrimonio ho deciso di fotografare solo a colori e non in bianco e nero. Questa scelta deriva dall’evoluzione dei miei studi e della mia professione, che mi ha portato a curare l’attenzione su determinate palette di colori per creare nei miei scatti un mood più cinematografico. Gli autori a cui mi ispiro di più per lo studio del colore sono Harry Gruyaert e Saul Leiter, mentre per l’estetica dell’approccio diretto mi rifaccio molto a Ron Galella, noto come il re dei paparazzi.

2 – Qual è la tua esperienza?

Lavoro come fotografo di matrimoni da molti anni, ma la mia formazione e conoscenza provengono principalmente dal mondo della fotografia documentaria. Questo background si riflette nel mio stile unico, poiché la mia identità fotografica è profondamente radicata nell’esperienza del reportage e del fotogiornalismo.

Ho partecipato a concorsi nazionali e internazionali, le mie fotografie sono state esposte in numerose mostre e pubblicate in magazine di settore. Sono grato di aver ricevuto riconoscimenti significativi nel campo della fotografia di matrimonio, vincendo diversi premi che testimoniano l’impegno e la passione nel catturare momenti unici e speciali nei matrimoni.

3 – Come si deve vestire un fotografo a un matrimonio?

La scelta dell’abbigliamento per un fotografo a un matrimonio è importante, l’obiettivo è essere professionali e rispettosi dell’evento. Anche se può sembrare una questione banale, è fondamentale indossare un abbigliamento adeguato. Ecco alcuni suggerimenti su come un fotografo dovrebbe vestirsi per un matrimonio:

  • Eleganza e comodità. Di norma scelgo un outfit che unisca eleganza e comodità. Un abito formale potrebbe essere una buona scelta, ma preferisco sempre riuscire a muovermi agevolmente e lavorare con facilità.
  • Dress code. Verifico sempre eventuali indicazioni riguardanti il dress code per i fornitori del matrimonio. Se viene richiesto un abbigliamento particolare, mi assicuro di rispettarlo scrupolosamente.
  • Colori sobri. Prediligo colori sobri e neutri che non attirino troppo l’attenzione e che si adattino al tono dell’evento. Il nero, il grigio e il blu scuro sono opzioni classiche e versatili.
  • No loghi e scritte eccessive. Evito assolutamente di indossare abiti con loghi o scritte evidenti, poiché potrebbero distogliere l’attenzione e apparire poco professionali.
  • Abiti adatti alle stagioni. Considero sempre la stagione in cui si svolge il matrimonio. In estate, preferisco optare per tessuti leggeri e traspiranti, mentre in inverno indosso comodi abiti a strati che tengano al caldo.
  • Scarpe comode. Le scarpe sono un aspetto importante! Scelgo con estrema cura calzature comode e adatte per muovermi agevolmente durante l’intera giornata.

4 – Hai già lavorato come fotografo di matrimoni nelle location scelte?

Conoscere le location è la base per trarre il meglio da ogni scatto. Io conosco molto bene le location principali della Basilicata, e questa conoscenza mi permette di offrire consigli preziosi agli sposi riguardo la resa fotografica e l’organizzazione delle riprese. In questo modo, riesco a ottenere scatti unici e memorabili capaci di riflettere appieno lo spirito del loro matrimonio. Se non conosco in prima persona la location, sono disponibile a un sopralluogo per arrivare preparato al giorno del matrimonio.

5 – Lavori da solo o con collaboratori?

Il mio è uno studio piccolo e lavoro principalmente da solo. Garantisco ai miei clienti una dedizione completa, accettando un solo matrimonio al giorno e assicurando la mia esclusiva presenza nelle date concordate. Se la situazione lo richiede, posso farmi affiancare da un secondo fotografo per catturare ancora più dettagli e momenti speciali. Allo stesso modo, se è richiesto anche il video del matrimonio, ho alcuni collaboratori videografi di matrimonio di fiducia che possono occuparsi del servizio. Sono sempre disponibile a lavorare con professionisti terzi individuati dagli sposi.

6 – Lavori come fotografo di matrimoni solo in Basilicata?

Essendo basato a Potenza lavoro principalmente in Basilicata, ma non in modo esclusivo. All’occorrenza, posso seguire un servizio matrimoniale anche fuori regione o all’estero. La mia flessibilità mi consente di adattarmi alle esigenze dei miei clienti ovunque si trovi la loro location del matrimonio.

7 – Entro quando bisogna confermare il servizio?

Dipende! La mia media di prenotazione è circa un anno/8 mesi prima, ma talvolta anche meno. In ogni caso, è sempre consigliabile mettersi in contatto con me il prima possibile per verificare la disponibilità della data del matrimonio e discutere i dettagli del servizio fotografico. In questo modo, possiamo lavorare insieme per trovare la soluzione migliore per soddisfare le esigenze e i desideri degli sposi. La mia flessibilità mi consente di adattarmi alle diverse situazioni e trovare una soluzione su misura per ogni coppia.

8 – Quanto tempo richiede la consegna delle foto?

Il tempo di consegna delle foto dipende dal tipo di servizio fotografico richiesto e dalla complessità della post-produzione. Se si parla di solo reportage, quindi il tempo per fare l’editing degli scatti e la post-produzione, il box con le stampe delle fotografie verrà consegnato almeno 3 mesi dopo il matrimonio. Se invece è richiesto il libro fotografico personalizzato, occorre considerare una forchetta che va dai 4 agli 8 mesi. Sulle tempistiche possono influire diverse variabili, ad esempio i tempi tecnici di stampa e rilegatura del libro, ma anche la data del matrimonio (se il matrimonio è nella coda della stagione, il tempo di attesa è maggiore).

9 – Come viene il libro fotografico?

Il processo per la creazione del libro fotografico è meticoloso e curato nei minimi dettagli per assicurare un risultato finale memorabile e significativo. Ecco come procedo per la realizzazione del libro fotografico:

  • Selezione delle fotografie (photo editing). Dopo il matrimonio, mi dedico personalmente a selezionare le fotografie che meglio raccontano la storia del matrimonio. Questa selezione è basata sulla mia esperienza e sensibilità artistica, seguendo una precisa linea estetica e narrativa.
  • Post-produzione. Una volta scelte le fotografie, le sottopongo a un’accurata fase di sviluppo definita come post-produzione.
  • Impaginazione del libro fotografico. Le fotografie post-prodotte vengono poi impaginate in un libro fotografico in formato PDF. Questo passo è cruciale per creare una sequenza narrativa che catturi i momenti più significativi del matrimonio, rendendo il libro un vero e proprio racconto visivo dell’evento.
  • Revisione e approvazione. Il PDF del libro fotografico viene presentato agli sposi per la revisione. In questa fase, gli sposi possono suggerire eventuali piccole modifiche o correzioni, se necessario.
  • Stampa e formato. Una volta ottenuta l’approvazione definitiva del libro fotografico, il materiale viene stampato in un formato di 35 x 25 cm chiuso. Questa dimensione permette di apprezzare pienamente la bellezza delle immagini e di conservare i ricordi in modo elegante e duraturo.
  • Carta fotografica Luster. Per la stampa, utilizzo una carta fotografica Luster pregiata, una scelta ideale che offre il giusto equilibrio tra finitura lucida e matte. Questa scelta contribuisce a valorizzare le immagini, offrendo una piacevole resa visiva.
  • Consegna delle fotografie in formato JPG. Inoltre, fornisco tutte le fotografie del matrimonio in formato JPG attraverso una comoda galleria online. In questo modo, gli sposi avranno accesso a tutte le foto del loro giorno speciale, permettendo loro di condividere i ricordi con amici e familiari.

10 – Quanto costa il servizio fotografico e cosa include?

I miei servizi fotografici per il matrimonio non hanno un costo fisso, ma un prezzo che varia in base alle ore di impegno, alla lontananza dalla Basilicata, alla presenza o meno del libro fotografico e ai servizi richiesti. Per questo approfondimento, vi rimando quindi all’articolo tutto dedicato al preventivo per le foto di matrimonio.

La mia fotografia
è relazione

Scrivimi utilizzando questo form
per richiedere le informazioni.
Oppure

Privacy

9 + 1 =