Da fotografo, ho vissuto il matrimonio di Giorgio e Roberta come un’esplosione di vita e divertimento sullo sfondo romantico di Tenuta Visconti, in Basilicata.
Una location per matrimoni in Basilicata che unisca fascino e intimità, calde atmosfere da sogno e romanticismo: la risposta è Tenuta Visconti, a Pisticci. Come fotografo di matrimoni ho lavorato spesso in questa dimora storica immersa nel verde, a soli 30 minuti da Matera, e posso confermare che in Basilicata è l’ideale per organizzare matrimoni da 120 o 130 invitati, il numero giusto per godere al meglio dei suoi spazi più suggestivi. Una scelta azzeccata non solo per la festa dopo la celebrazione ma, volendo, anche per la preparazione degli sposi.
Questo è stato il consiglio che ho dato a Giorgio e Roberta quando li ho conosciuti per discutere insieme la parte fotografica del loro matrimonio: un consiglio che hanno accolto subito di buon grando. Tenuta Visconti dista un’ora e un quarto da Potenza, la città dove vivono, e organizzare il matrimonio in un’unica location e nei suoi immediati dintorni ha permesso loro di ottimizzare il tempo e gli spostamenti degli invitati. Ma anche di valorizzare a pieno il racconto per immagini del loro matrimonio attraverso la fotografia.
Roberta e Giorgio sono arrivati a Tenuta Visconti il giorno prima del matrimonio. Hanno approfittato di splendidi momenti di relax, si sono goduti il mare – vicinissimo! – e hanno pernottato nella dimora. Il gran giorno è cominciato con la preparazione, per la quale abbiamo sfruttato diversi ambienti della tenuta. In particolare, Roberta ha allestito la prima parte della preparazione negli appartamenti della dimora, mentre la parte finale con trucco e vestito nell’antico granaio, dove attualmente è possibile anche svolgere il rito civile.
Le ambientazioni interne di Tenuta Visconti, con pietre a vista, mattoni e soffitti a volta, hanno permesso di cogliere appieno l’atmosfera calda e cinematografica del luogo. Dal mio punto di vista di fotografo, il momento della preparazione in villa è stato pienamente valorizzato a livello di colori e composizioni. E certamente, è stata una scelta molto più ricca di fascino rispetto alla preparazione nella propria camera: un’occasione per spaziare dal punto di vista fotografico liberando la creatività e scattando immagini di forte impatto.
Per la parte religiosa del matrimonio i due sposi hanno scelto Santa Maria d’Anglona, uno splendido santuario medievale a soli 10 minuti da Tenuta Visconti. La posizione panoramica dell’edificio ha permesso a tutti gli invitati di godere di una vista stupenda sui calanchi di Aliano, mentre le pietre antiche e le pareti affrescate del santuario hanno dato un tocco ancora più incantevole alla celebrazione. Dopodiché, tutti a Tenuta Visconti per proseguire la festa!
Gli ambienti esterni della dimora sono così vari e suggestivi che ci hanno permesso di sfruttare il luogo anche per la passeggiata di Roberta e Giorgio dopo la celebrazione. Toccando i punti più interessanti della tenuta, come gli splendidi viali alberati, ho potuto catturare fotografie essenziali dei due sposi nella loro intimità, circondati dal verde e dalla pace.
Il numero ridotto di invitati ha consentito inoltre a Giorgio e Roberta di vivere perfettamente la corte quadrata all’aperto di Tenuta Visconti per la cena e l’after party. Le arcate in mattone dei portici che abbracciano la corte, valorizzati dai rampicanti e dal calore intimo delle luci, sono state lo sfondo di una mise en place curata al dettaglio. Non ho infatti ancora svelato un particolare: Roberta è una wedding planner e gestisce un atelier di abiti da sposa, quindi il suo tocco esperto ha reso ancora più riuscita la serata!
La band, che nel corso della cena ha fornito un sottofondo soft jazz di altissima qualità, si è poi scatenata dando il via a una serata esplosiva. Oltre alle famiglie degli sposi, gran parte degli invitati erano infatti amici, tutti giovani con un’immensa voglia di scatenarsi. Lo spirito del party è stato un mix di spensieratezza e divertimento assoluto! Ma soprattutto, naturalezza: una caratteristica che amo cercare e proporre nelle mie fotografie di matrimonio.
Roberta e Giorgio, a loro volta, si sono prestati moltissimo all’obiettivo, anche durante la festa e i balli. Una disponibilità che mi ha permesso di ritrarli in modo sempre diverso, animati da una grande dinamicità, mai forzati nelle pose o nei sorrisi. Ancora oggi porto con me il ricordo di una serata spumeggiante che non poteva avere location più adatta. E questo è frutto di tante scelte azzeccate, tra cui il confronto e l’ascolto tra gli sposi, che vogliono dare forma ai propri desideri, e il fotografo, che conosce i pregi delle location e sa tradurle in immagini. Un’esperienza fuori dal comune, in un luogo da sogno, a cui penso ancora con grande entusiasmo.