La Basilicata è una wedding destination d’eccellenza: parola di fotografo di matrimoni! Qui ti racconto l’unicità delle sue location.
La Basilicata e le sue location sono ottimi luoghi per il destination wedding: lo sapevi? Con i suoi panorami autentici e incontaminati, la regione regala ambientazioni davvero magiche dove organizzare il proprio matrimonio. Non solo è una wedding destination perfetta per chi vi abita, ma anche per le coppie che, da fuori regione o dall’estero, sempre più spesso scelgono la Basilicata per celebrare il loro sì.
Come fotografo, negli anni ho conosciuto tantissimi sposi e li ho seguiti raccontandone il matrimonio attraverso le immagini. Le loro storie personali hanno sempre arricchito in modo unico le scelte per la celebrazione e la festa, e, di conseguenza, anche gli scatti fotografici. Voglio infatti raccontare il fascino della Basilicata come wedding destination – anche per chi non è originario di queste terre! – partendo proprio da una delle storie che più mi hanno colpito: il matrimonio di Sanjin e Alex.
Il matrimonio di Sanjin e Alex al Castello di San Basilio
Sanjin e Alex vengono dagli Stati Uniti. Sanjin, però, è di origine serba. Scappato dalla guerra negli anni ‘90 quando era ancora un ragazzino, è stato accolto in Italia, precisamente in Puglia, a Giovinazzo, dove ha frequentato le scuole medie. Dopo questo breve periodo Sanjin si è trasferito negli Stati Uniti, ma l’Europa e l’Italia sono sempre rimaste nel suo cuore, anche grazie ai contatti mantenuti con i vecchi amici nonostante gli anni e la distanza. Quando Sanjin ha conosciuto Alex e hanno deciso di sposarsi, il desiderio di ricreare quella precisa atmosfera e il contatto con l’Italia ha guidato la loro scelta.
Ho avuto la fortuna di conoscerli circa un anno prima del matrimonio. La coppia stava visitando diversi luoghi nel Sud Italia per decidere la wedding destination migliore: per la futura sposa si trattava addirittura della prima volta nel nostro Paese! Pur essendo la Puglia di Sanjin ricca di masserie e location per matrimoni, la scelta è ricaduta sulla Basilicata e, in particolare, sul Castello di San Basilio, a Pisticci. Dal punto di vista logistico è infatti facilmente raggiungibile da Giovinazzo; per gli sposi, aveva inoltre tutte le caratteristiche per riunire in un solo affascinante luogo gli invitati dall’Italia, dagli Stati Uniti e dalla Serbia.
Avere un anno di tempo per conoscere Sanjin e Alex è stato fondamentale anche per me. Abbiamo potuto parlare in modo approfondito della loro storia, concordare la visione del matrimonio e cosa mettere a fuoco nel racconto fotografico. Inoltre, ho potuto consigliarli e accompagnarli nella scelta del luogo, mostrando loro i requisiti e le qualità del Castello di San Basilio dal punto di vista fotografico e organizzativo, ma anche rispetto all’atmosfera che i due desideravano ricreare.
Tutto il matrimonio, infatti, si è svolto nella stessa location. Affittando l’intera proprietà, tutte le stanze della parte estiva del castello erano dedicate alle loro famiglie e agli amici affinché potessero pernottare. Alex e Sanjin, a loro volta, si sono preparati qui chiamando sul posto parrucchieri e truccatrici. Fin dalle prime fasi, l’atmosfera è stata quindi molto serena e rilassata, senza spostamenti o corse dell’ultimo minuto.
Pur essendo già sposati civilmente negli Stati Uniti, Alex e Sanjin hanno ribadito il loro sì nella chiesetta del castello con un rito simbolico serbo-cattolico, molto dinamico e quasi cinematografico. Senza dubbio, uno dei momenti più allegri, originali e particolari di tutta la giornata! Gli spazi aperti del Castello di San Basilio hanno poi ospitato la cena e il resto della festa, ricca di speech e musica, luci e colori, sorrisi e spensieratezza, con tanta voglia da parte degli sposi di immortalare ogni momento. Un luogo da fiaba e un evento unico nel suo genere, davvero in grado di valorizzare l’atmosfera all’incrocio di culture che gli sposi desideravano.

























