Matrimonio a Matera, sposarsi in un patrimonio Unesco
Editing e fotografie: Michele Abriola
Matrimonio a Matera, sposarsi in un patrimonio Unesco
Il matrimonio, si sa, è il giorno più bello della vita di una coppia.
Mesi e mesi di preparativi e la voglia che sia tutto perfetto, come lo si è sempre sognato. La prima, fondamentale scelta da prendere riguarda la location: qualcosa che sia all’altezza dei desideri, che sia indimenticabile e che rimanga nel cuore e nei ricordi di tutti.
Se state cercando un luogo da favola, unico nel suo genere e suggestivo per storia e ambientazione, celebrare il vostro matrimonio a Matera è la soluzione più adeguata.

I Sassi di Matera, paesaggio insignito del prestigioso titolo di patrimonio Unesco dell’umanità dal 1993, sono un luogo magico, sospeso in un tempo indefinito: i primi insediamenti all’interno del capoluogo della Basilicata risalgono infatti al periodo tra il Paleolitico ed il Neolitico. E passeggiando tra le salite e discese caratteristiche, si ha la vivida sensazione di attraversare un pezzo di storia, una testimonianza reale di un epoca tanto lontana quanto affascinante.
Il matrimonio tra i “Sassi di Matera”

Non solo un paesaggio culturale senza pari, ma anche un ecosistema urbano mantenutosi praticamente intatto nel corso dei millenni: i “Sassi di Matera” sono appunto delle abitazioni scavate all’interno della calcarenite, vere e proprie caverne trasformate in case e abitate fino in epoca moderna. Entrare all’interno di un Sasso è già di per sé un’esperienza suggestiva, paragonabile ad un viaggio a bordi di una macchina del tempo.
Cosa Vuol dire sposarsi a Matera?
Realizzare un matrimonio a Matera vuol dire astrarsi dalla condizione di turista o visitatore, e vivere la giornata più importante della propria vita di coppia all’interno di un “Sasso”, rendendo l’esperienza indimenticabile tanto per gli sposi quanto per gli invitati

La struttura caratteristica dei “Sassi” li rende una location ideale non solo per la celebrazione del rito, ma anche per tutti i preparativi canonici.
Due “Sassi” di Matera separati ospitano infatti i due sposi, che rimangono lontani nelle ore precedenti al matrimonio come vuole la tradizione.
Ospitali e spaziosi, i “Sassi” si prestano particolarmente anche per gli importanti preparativi di trucco e acconciatura della sposa: curata e servita in ogni particolare all’interno della costruzione, come potete osservare dalle foto.
Ciò che rende unici questi luoghi è poi la particolare acustica, data dalla struttura a caverna e dal materiale all’interno del quale le abitazioni sono state scavate: per questo, ospitare un’orchestra o una band musicale diventa un’esperienza nell’esperienza, capace di regalare attimi che proiettano i partecipanti in un’altra dimensione.
Archi, violini e arpe offrono l’accompagnamento musicale ideale per rendere l’atmosfera ancor più emozionante: le note, utilizzando la roccia come cassa di risonanza, permeano l’intero spazio all’interno del “Sasso”, regalando una sensazione magica difficilmente descrivibile.
Lo shooting al Parco delle Chiese Rupestri
La vera suggestione che rende il matrimonio a Matera un’esperienza davvero unica è poi la possibilità di realizzare lo shooting fotografico all’interno del Parco delle Chiese Rupestri: il complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia.
Un’atmosfera e una location sospesi nel tempo: sposarsi a Matera è una scelta originale, suggestiva e meno difficile da organizzare di quanto si possa pensare. Una possibilità concreta per rendere il giorno del fatidico “sì” un’esperienza che non dimenticherete mai.