Tutti noi abbiamo diversi modi di pensare, reagire, osservare il mondo che ci circonda.
Caratteristiche fondamentali che col tempo ci aiuteranno a sviluppare il nostro stile fotografico e soprattutto ci distingueranno dagli altri fotografi.
Tutto qui?
Costruire uno stile personale in fotografia significa anche molto altro…
Per molti fotografi avere un proprio stile vuol dire essere innovativi…rappresentare un trend…essere all’avanguardia…
In realtà lo stile di un fotografo è il frutto di un percorso lungo, a volte faticoso, durante il quale emozioni, sensazioni, esperienze, gioie, dolori, studio, interessi, esplorazioni, domande senza risposte, ispirazioni, amori, confluiscono virtualmente in un gigantesco contenitore e col tempo maturano fino a divenire un’amalgama difficile da definire.
Capita così che fotografie di determinati autori catturano fortemente la nostra attenzione più di altri, in esse quasi è possibile percepire suoni, parole addirittura odori.
Ci accompagnano virtualmente nel tempo e non ci lasciano mai come una sorta di tatuaggio indelebile ma invisibile agli occhi altrui.
Col tempo si fotografa quel che si è, quel che si pensa, quel che si legge, quel che si digerisce, quel che si sogna, quello che ci fa star bene e quello che ci causa forte ansia e dolore, emergeranno silenziosamente ed inesorabilmente nelle proprie fotografie degli elementi che diverranno ripetibili, automatici, riconoscibili indipendentemente dal genere di fotografia che si realizza.
Fotografia, editing e post produzione Michele Abriola








