Lo sviluppo digitale, questo sconosciuto

Home 9 Post produzione 9 Lo sviluppo digitale, questo sconosciuto

Fotografia di Antonio Gibotta, secondo classificato sezione people World Press Photo 2017

Occorre fare chiarezza su quello che oggi comunemente viene definito sviluppo di una fotografia digitale.

La camera chiara, preferisco definirla camera oscura digitale, può oggi rappresentare il luogo virtuale dove realizzare quel processo creativo di interpretazione al fine di individuare la visione finale di una fotografia come intesa dall’autore che l’ha realizzata, tramite un percorso creativo di confronto.

Questo grazie al formato RAW che al pari di un procedimento di sviluppo e stampa analogico consente l’individuazione dei punti critici a cui porre attenzione per un corretto sviluppo finale della fotografia.

Il formato RAW è a mio avviso paragonabile ad un negativo tradizionale in quanto come nello sviluppo e successiva stampa analogica deve attraversare un complesso processo di elaborazione delle informazioni.

Bisogna però porre massima attenzione a ciò che possiamo legittimamente definire processo di sviluppo di un negativo digitale con quello che invece è un processo di manipolazione di un negativo digitale.

La differenza è sostanziale in quanto un genuino ed aggiungo onesto processo di sviluppo non prevede alcun movimento/spostamento di informazioni, anche le più elementari relegate al singolo pixel ma bensì è relegato ad un intervento certosino relativo al solo ambito cromatico, di bilanciamento dei toni, di esposizione di dettaglio.

Al contrario qualsiasi intervento atto a modificare, clonare, spostare e quindi a mistificare la realtà appartiene senza dubbio alcuno a ciò che possiamo definire manipolazione del negativo digitale, concetto che genera realtà parallele del tutto nuove talvolta completamente inesistenti oppure certamente non aderenti a quanto catturato attraverso la macchina fotografica in un determinato luogo in un tempo preciso.

Si genera così facilmente una realtà apparente che non può appartenere al fotogiornalismo, una realtà il cui dibattito sull’etica è molto forte.

Preset collection - Photoshop e Lightroom

Before and after development

La mia fotografia
è relazione

Scrivimi utilizzando questo form
per richiedere le informazioni.
Oppure

Privacy

13 + 10 =