USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography

USA28 – Black & White series

Home 9 Portfolio Reportage 9 USA28 – Black & White series

Reportage umanistico

USA28 BLACK AND WHITE SERIES

Fotografie, editing: Michele Abriola

 

“In USA28 troviamo le radici culturali e storiche della fotografia: è un reportage umanistico, un intero viaggio negli Stati Uniti d’America di oggi, in bianco e nero e a colori, una macchina e un obbiettivo 28 mm, un grandangolo medio, non esasperato, per restituire a noi l’intero contesto spazio-temporale privo di deformazioni, affinché si sappia realmente, affinché si conosca la verità degli accadimenti.

Anche Robert Frank, il primo ad aver dato profondo e ampio respiro editoriale alla fotografia di strada con il suo infinito viaggio per l’America, era mosso dagli stessi intenti.

Povertà di strumenti e ricchezza culturale insieme.

Ricchezza storica e ricchezza nostra, sostanziata dalla conoscenza di quei luoghi lontani. È una specie di viaggio dantesco attraverso la declinazione di tutte le umanità presenti. E assenti.

Perché nelle fotografie di Frank, così come in quelle di Abriola, si percepisce sempre e comunque la presenza di uomini, bambini, donne, anche quando sono fisicamente assenti.

La fotografia di Abriola ci stupisce e ci inquieta anche per un altro motivo: l’uso del colore, da una parte, e quello del bianco e nero, dall’altra. Anche chi non ha mai scattato una foto capisce la differenza. Eppure, è come se l’autore si prendesse gioco di questa specie di “sapere comune”.

Perché le foto in bianco e nero sembrano aprirsi sul colore, o meglio: attraverso i volti, gli atteggiamenti e le espressioni degli esseri colti nella foto, la nostra immaginazione è spinta a vedere del colore.

Attenzione, non stiamo facendo un discorso generale; il bianco e nero è la negazione del colore, non il colore edulcorato. Bene, in queste foto è come se il bianco e nero immaginasse il colore, come se il colore si umiliasse degradandosi a bianco e nero.

Immaginazione, umiliazione, degrado non sarebbero, qui, caratteristiche negative, ma rappresentazioni fedeli della situazione dell’essere umano.

Abriola è simile a un esploratore che sia finito tra esseri mai visti, alieni o mostri. Eppure il suo è uno sguardo d’amore, dell’amante che canta la bellezza dell’amato.

L’esploratore si è innamorato dei suoi alieni, dei suoi mostri. (Mònstrum, dal latino: prodigio, cosa straordinaria, contro natura). Nella fotografia umanistica di Abriola abbiamo proprio tutto. Dalla obesità tipica di quelle genti, talmente espansa da essere addirittura escludente – perché non troveremmo spazio per infilarci all’interno della fila al market. L’obeso è sempre solo. Salvo a essere il protagonista di qualche romanzo d’avanguardia di un giovane scrittore in cerca di fama.

Fino alla figura forse vuota dell’avvocato impomatato che non può rinunziare al cliché che gli impone il suo ruolo, ma che con una nota di coraggio, perché la sua personalità sia affermata, indossa una svettante cravatta rossa. Una bandiera che non dovrà essere abbassata in quel deserto bianco e asfittico privo di umanità.” 

Testo di Rinaldo Alvisi e Francesco Lodato

  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography
  • USA28, reportage , Michele Abriola, Catching A Moment Photography

La mia fotografia
è relazione

Scrivimi utilizzando questo form
per richiedere le informazioni.
Oppure

Privacy

8 + 3 =